Ambiti di applicazione
Ambienti d'apprendimento
Mondi artificiali per apprendere, robotica, simulazione, micromondi.
Web Based Learning
Sistemi di gestione dell'apprendimento a distanza.
Ricerca d'informazione  Documentazione, motori di ricerca, web semantico.
Comunicazione in rete
E.mail, chat, voip, videoconferenza, newsgroup.
Ipermedia
Ipertesti, multimedia, mappe, pensiero associativo.
Intelligenza Artificiale
Paradigmi dell'I.A., connessionismo, programmazione logica.
Supporto all'istruzione
Uso di slideshow, istruzione programmata, questionari automatizzati.
Metadidattica
Metafore tecnologiche e modelli organizzativi.
Tecnologia e disabilita'
Ergonomia speciale e accessibilita' dei mezzi tecnologici.
 HOME | Cerca nel sito | Chi siamo  | Archivio | E-mail |
RICERCA D'INFORMAZIONE

Puo' avvenire sostanzialmente attraverso tre sistemi:
A. Sistemi di recupero di riferimenti bibliografici (Opac)
B. Sistemi di recupero di documenti a testo pieno
C. Sistemi di recupero di informazioni integrate ad altri media/supporti. 

A. Opac - On line Public Access Catalog: recupero di riferimenti bibliografici
Questo sistema, adottato dalla quasi totalita' delle Universita' italiane, consente l'accesso ai cataloghi bibliotecari al fine di creare delle bibliografie. 
Le conoscenze sono gestite da strutture di data base e conservazione.
La ricerca e' attuabile per parole chiave, ecc. ed il risultato che si ottiene e' un elenco di pubblicazioni a stampa, disponibili presso una delle biblioteche del sistema.
Cio' che ci interessa puo' essere richiesto in prestito secondo modalita' predefinite; l'interazione telematica all'informazione si ferma quindi ad un primo livello, essendo necessario recarsi fisicamente sul luogo per leggere il testo in quanto manca, per ora, l'implementazione digitale.
Sistema Bibliotecario d'Ateneo - Universita' di Padova
http://ford.cab.unipd.it/cataloghi/

Sito ufficiale dell'AIB (Associazione Italiana Biblioteche) nel quale e' presente un un elenco assai completo di OPAC italiani e numerosi rimandi a OPAC stranieri
http://www.aib.it

B. Motori di ricerca: recupero di documenti a testo pieno
La catalogazione in questo sistema si avvale di specifiche componenti d'indicizzazione all'interno del documento ipertestuale (metatags) nonche' di segnalazione diretta da parte dell'autore. I motori ampliano poi la ricerca sul testo digitale effettuando un'analisi delle ricorrenze, che acquistano rilevanza ai fini della ricerca.
Le stringhe di ricerca si possono affinare mediante operatori booleani (and, not, or) o simboli aritmetici (+, *).

C. Sistemi di recupero di informazioni ed altri dati
C1. Interazione documento - biblioteca telematica
Liber Liber promuove il progetto Manuzio, fondazione di una biblioteca telematica ad accesso gratuito.
Iscrivendosi si ha diritto ad un cdrom contenente tutte le opere pubblicate in linea; in ogni caso si possono scaricare gratuitamente in formato zip o html o pdf. Alcuni esempi: Gargantua e Pantagruele, Rabelais - Internet 2000, Manuale per l'uso della rete, Calvo - Re Lear, Shakespeare - Bibbia (La Sacra Bibbia)
http://www.liberliber.it/biblioteca/index.htm 

Readme.it distribuisce testi liberi da diritti d'autore a costi bassissimi o del tutto gratis. Vi si possono trovare integralmente opere di due tipi: 
1) testi i cui diritti d'autore sono scaduti. Si tratta di quasi tutti i grandi classici della letteratura mondiale, da Cicerone a Dante, da Manzoni a Dickens.
2) testi che nascono liberi da diritti d'autore. Ad esempio i Codici Legislativi, alcuni studi settoriali, come quelli dell'Istat, Istituto di Statistica Italiano, oppure opere per le quali gli autori rinunciano ai loro diritti, per favorire la diffusione della loro opera.
http://www.readme.it

C2. Interazione documento - web - altri media
Mosaico e' un servizio per il mondo delle scuole, una sorta di "video on demand" che si basa sull'interazione di Internet, della televisione satellitare, del giornale e del videoregistratore. Il progetto e' targato Rai Educational, ed e' nato allo scopo di fornire agli insegnanti materiali didattici audiovisivi e multimediali, che integrino le lezioni ed affianchino il libro di testo. Rai Educational mandera' in onda, sul canale tematico RaiSat, i materiali richiesti nel programma "Mosaico", in onda quotidianamente.
http://www.mosaico.rai.it

C3. Interazione documento - strumenti
La ricerca tramite parole chiave consente di reperire software a diversi livelli di usabilita' (freeware, shareware, demo, ecc.) attinente alla nostre necessita' operative, e di scaricarlo nel computer.


DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
La documentazione didattica, intesa come gestione delle conoscenze prodotte ai fini dell'innovazione, e' entrata a far parte della prassi scolastica da poco piu' di un anno. Le informazioni reperibili sono inerenti sia le tecnologie di processo che di prodotto utilizzate per il conseguimento di obiettivi didattici e/o approfondimento di segmenti di sapere.

A. Gold - Global On-line Documentation - sistema globale di documentazione
Visibilita' in rete del patrimonio nazionale di esperienze, materiali e prodotti didattici.
http://www.bdp.it/risorse/gold/gold.htm

B. Biblioteca Software Didattico dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) del CNR di Genova. Catalogo on line della piu' vasta raccolta italiana di software educativo. 
http://sd2.itd.ge.cnr.it/

 HOME | Cerca nel sito  | E-mail | TORNA SU |